Amici padellisti oggi parleremo di Wilson, marchio molto noto a tutti gli sportivi che non ha certo bisogno di presentazioni. Metteremo sotto la nostra lente di ingrandimento le racchette di padel della linea Blade, e in particolare testeremo sul campo la Blade V3 SL.
Wilson torna protagonista sui campi da padel con la serie Blade V3. Tre racchette specifiche per ogni tipo di giocatore: Blade V3, Blade V3 PRO progettata con il giocatore Javi Garrido e la a Blade V3 LS, il modello più leggero ed economico della serie. Questa racchetta promette di unire maneggevolezza e comfort in un’unica soluzione.
Noi di PadelNews l’abbiamo messa alla prova per scoprire tutte le sue caratteristiche e capire se è davvero all’altezza delle aspettative. Preparatevi a scoprire cosa ci ha colpito di più e cosa no!
Ma prima vi invitiamo ad iscrivervi ai nostri canali per restare sempre aggiornati sulle news del padel e sulle migliori offerte del momento: Canale Telegram qui e al Canale WhatsApp qui.
Prime impressioni sulla Wilson Blade V3 LS
Aprendo l’imballaggio, la Blade V3 LS ci ha colpito per alcuni dettagli che non sempre si trovano in una racchetta di questa fascia. Il primi elementi che risaltano sono la sua eleganza e la sua leggerezza. La nostra attenzione è stata attirata da un particolare non da poco.
L’innovativo sistema di foratura DuoGrid Hole Pattern: una soluzione che differenzia il diametro dei fori in base alla loro posizione sul piatto. I fori sono più grandi nella parte superiore, mentre nella parte inferiore il loro diametro è più ridotto.
Questa soluzione è stata studiata per conferire maggiore aerodinamicità e maneggevolezza alla racchetta, migliorandone il controllo e la stabilità.
Anche la loro disposizione è originale. Infatti i fori nella parte alta della racchetta sono più numerosi rispetto alla parte in basso. Questa combinazione è chiamata Sharp Hole tecnology, che rende la racchetta versatile e adatta a situazioni di gioco diverse. Più potenza nei colpi offensivi e più controllo nei colpi di precisione.
Un altro dettaglio molto apprezzato è l’integrazione del protettore Anti-Fragile System sulla testa della racchetta. Non è necessario acquistare un accessorio separato per proteggere il telaio da urti accidentali, un vantaggio pratico che non sempre si trova in altre racchette di questa categoria.
Questi tre elementi insieme alla forma a goccia e allo Spin Surface, cioè una texture in rilevo sul piatto che aiuta ad imprimere con più efficacia gli effetti alla palla durante i colpi, sono gli elementi che accomunano i tre modelli della linea Blade.
Passando al manico, l’overgrip standard offre una presa confortevole e antiscivolo. Tuttavia, ci sentiamo di segnalare una piccola perplessità: il manico appare leggermente corto e sottile. Per chi ha mani grandi o preferisce una presa più salda, potrebbe essere necessario aggiungere un secondo overgrip, una soluzione che molti giocatori adottano comunque per gusto personale.
Infine non ci ha fatto impazzire il laccetto di protezione che a nostro avviso è un po’ scomodo. Questi dettagli dimostrano che la Blade V3 LS punta su praticità e cura nei particolari, ma non è priva di piccoli aspetti da perfezionare. Sono comunque giudizi soggettivi e personali.
Caratteristiche tecniche della Wilson Blade V3 LS
Se sono così simili tra loro i tre modelli della linea Blade allora cosa li rende così diversi? La risposta certamente è nel peso determinato dall’impiego di materiali diversi.
Ecco un breve schema:
- Blade V3 LS: bilanciamento medio (26 cm), 355 g, piatti in fibra di vetro, gomma EVA Soft, la più morbida e maneggevole. Ideale per principianti e intermedi.
- Blade V3: bilanciamento medio-alto (26.5-26.7 cm), 365 g, piatti misti fibra di vetro/carbonio, gomma EVA di densità media. Polivalente, adatta a giocatori di destra con livello discreto.
- Blade V3 Pro: bilanciamento alto (27 cm), 365 g, piatti e telaio in fibra di carbonio, gomma EVA di densità maggiore. Rigidità e potenza elevate, ideale per giocatori di sinistra esperti.
Wilson Blade LS V3
Wilson Blade PRO V3
Wilson Blade V3
Riportiamo l’attenzione sulla nostra racchetta. La Blade V3 LS è realizzata in fibra di vetro, un materiale che garantisce comfort e durata. La gomma EVA Soft contribuisce a un gioco morbido e reattivo, mentre lo Spin Texture del piatto facilita la generazione di effetti, migliorando il grip sulla palla. La combinazione di queste tecnologie la rende una racchetta ben bilanciata per chi cerca versatilità, facilità d’uso e massimo controllo. Riportiamo per comodità le specifiche tecniche in questa tabella:
Caratteristica | Dettaglio |
Forma | Lacrima |
Spessore | 38 mm |
Peso | 355 grammi |
Bilanciamento | Medio (260 mm) |
Superficie | Fibra di vetro con finitura rilievo |
Gomma | EVA Soft |
Tecnologie principali | Sharp Hole, DuoGrid Hole Pattern |
Test sul campo della Wilson Blade V3 LS
Dopo tanta teoria vediamo come si comporta sul campo e se la Blade V3 LS confermerà molte delle sue promesse. La leggerezza si fa sentire fin dai primi scambi: con i suoi 355 grammi, è facile da manovrare e riduce l’affaticamento del braccio. Nei colpi di controllo, come pallonetti e recuperi a fondo campo, si distingue per precisione e stabilità. Il bilanciamento medio a 260 mm aiuta a mantenere il controllo anche nelle situazioni di gioco più delicate.
Durante le fasi di attacco, come smash e bandeja, la racchetta risulta meno esplosiva rispetto a modelli più pesanti. L’energia del colpo tende a essere leggermente assorbita dal piatto, il che potrebbe non soddisfare chi cerca massima potenza. Tuttavia, per un gioco più strategico e polivalente, questa caratteristica è un buon compromesso.
Un grande punto di forza è la texture ruvida del piatto, che permette di generare effetti con facilità. Backspin e topspin risultano efficaci, rendendo i colpi più insidiosi per l’avversario. Anche nelle volée sotto rete, la Blade V3 LS si è dimostrata reattiva e precisa.
Tiriamo le somme: per chi è adatta la Wilson Blade V3 LS?
La Blade V3 LS è una racchetta ideale per i giocatori di livello principiante e intermedio che cercano una racchetta leggera, versatile e facile da usare. Il peso ridotto la rende particolarmente adatta a chi cerca maggiore comfort e controllo. Non è forse la scelta migliore per chi punta esclusivamente sulla potenza, ma è perfetta per chi preferisce un gioco equilibrato e polivalente.
Non la consigliamo a chi si è appena avvicinato al padel per un semplice motivo: perché il prezzo a nostro avviso è leggermente alto per un giocatore entry level. La trovate qui a questo link sul sito ufficiale Wilson a 200 euro senza custodia inclusa. Custodia che potete comprare a pochi euro qui su Amazon. In alternativa la trovate su Amazon qui. Tuttavia per i principianti, Wilson mette a disposizione altri modelli più economici.
Mentre straconsigliamo la Blade V3 LS soprattutto per i giocatori di livello intermedio e avanzato, cioè quelli che giocano più frequentemente e vogliono evolversi. Da quello che abbiamo potuto constatare sul campo è adatta in particolare per chi durante il gioco ha un compito preciso, costruire il punto.
Consigliatissima anche per gli istruttori di padel che durante le lezioni lanciano numerose palline agli allievi muovendo in continuamente il braccio. Il peso e la maneggevolezza sicuramente potrà essere di aiuto durante gli allenamenti.
Leggi anche: Racchette padel leggere adatte per gli istruttori
La Wilson Blade V3 LS si è dimostrata una racchetta interessante, con molti punti di forza e qualche piccolo margine di miglioramento. Come sempre, queste impressioni sono soggettive: ogni giocatore ha esigenze diverse legate alla propria struttura fisica e al proprio stile di gioco. Per chi cerca una racchetta maneggevole e confortevole, la Blade V3 LS è sicuramente un’opzione da considerare.
Infine ci piacerebbe sapere cosa ne pensate e se anche voi avete provato la Blade V3 LS, scrivetelo nei commenti a fine articolo e ricordate! Restate aggiornati con le nostre recensioni e le offerte esclusive sul padel iscrivendovi ai nostri canali Telegram e WhatsApp. Unisciti alla community di PadelNews.it!