Per aver un maggior controllo della racchetta da padel è fondamentale sostituire periodicamente l’overgrip, ma attenzione al bilanciamento della racchetta. Vediamo in questo articolo quando e come procedere.

Le racchette padel hanno una forma molto simile a dei racchettoni da spiaggia ma con caratteristiche diverse e particolari che le rendono uniche, si tratta di una pagaia solida, al centro ci sono dei fori che la rendono più leggera e maneggevole. Il profilo massimo ammesso dal regolamento è di 38 mm.
Le racchette da padel possono avere diverse forme e sono costruite con diversi materiali, per saperne di più puoi leggere l’articolo dedicato cliccando su questo link, invece di seguito parleremo nello specifico del grip e overgrip e della loro importanza. Come e quando vanno sostituiti e qualche consiglio quali siano gli overgrip migliori sul mercato.
- 1 Grip padel impugnatura Hesacore per racchette da padel
- 2 Noene Under Grip Anti Shok Padel
- 3 Quali sono gli overgrip migliori per una racchetta da padel?
- 4 Gli overgrip per il padel più venduti su Amazon
- 5 GRIP E OVERGRIP, DIFFERENZE
- 6 Quando cambiare i grip e gli overgrip?
- 7 MANUTENZIONE DELLA RACCHETTA DA PADEL
Grip padel impugnatura Hesacore per racchette da padel
Noene Under Grip Anti Shok Padel
Ottimo per chi soffre di epicondilite. Grazie alla sua composizione in NOENE® da 1 mm protegge mani, braccia e polsi dalle sollecitazioni e vibrazioni generate dall’impatto con la pallina sulla racchetta. Ideale per chi gioca a padel ma anche per chi pratica sport all’aperto. Garantisce la massima elasticità e aderenza. Va applicato sotto l’over grip. Disponibile su Amazon in blister singolo o sfuso (uso professionale) Dimensione: 2,5 x 50 cm.
Quali sono gli overgrip migliori per una racchetta da padel?
In commercio esistono varie tipologie di overgrip per la racchetta da padel. Di seguito ne riportiamo alcuni che, a nostro parere, sono ottimi sia per qualità che per convenienza.
Gli overgrip per il padel più venduti su Amazon
GRIP E OVERGRIP, DIFFERENZE
Ci sono delle differenze tra il grip e l’overgrip che incidono sulle prestazioni della racchetta, vediamo di cosa si tratta.

Il grip è l’impugnatura o il manico della racchetta da padel, una parte molto importante perché serve a bilanciare in modo equilibrato la racchetta in base al piatto e al tipo di giocatore.
Più nello specifico si tratta di nastri che si posizionano direttamente sul legno o sulla plastica del manico della racchetta. Sono spessi e imbottiti e migliorano la presa tra le dita e il manico. Sono disponibili con diversi gradi di aderenza e quella principale è la qualità grip. Lo spessore di questi adesivi permette anche l’assorbimento delle vibrazioni durante l’impatto con la palla.
Gli overgrip sono dei nastri meno spessi rispetto ai grip, si trovano in diversi colori, sono flessibili e possono essere stretti in base alle preferenze del giocatore. Inoltre, servono a modificare le dimensioni della presa.

Solitamente si usano per avere migliore aderenza sulla pala, in modo che non scivoli a causa del sudore; in commercio si trovano overgrip più traspiranti di altri. L’overgrip si applica sopra il grip per offrire maggiore aderenza e comfort.
Quando cambiare i grip e gli overgrip?
Per assicurare sempre la massima presa sull’impugnatura bisogna cambiare di volta in volta il grip o l’overgrip in modo che la racchetta non possa scivolare durante il colpo.
Inoltre, l’overgrip può essere tolto o aggiunto in base alle necessità del giocatore. Tutto dipende dalle preferenze di quest’ultimo, dalla sua altezza, dal peso, dallo stile di gioco e dall’esperienza.
Ecco un esempio di grip da applicare sulla propria racchetta da padel per aver maggior controllo. Questo prodotto è disponibile anche su Amazon ad un prezzo molto accessibile.
MANUTENZIONE DELLA RACCHETTA DA PADEL
Un giocatore cerca di far durare il più possibile una racchetta da padel in modo da non doverne cercare una nuova a cui adattarsi. Il manico è la parte che più è soggetta al deterioramento poiché è continuamente in mano ed è a contatto col sudore che, a lungo andare, può rovinarlo.
Per evitare ciò, bisogna valutare quanti overgrip acquistare e quanti metterne sul grip in modo da rendere la racchetta più salda o meno, in base alle preferenze.
Non c’è un tempo entro cui bisogna cambiare l’overgrip, tutto dipende dal giocatore e dalle sensazioni mentre gioca, nonché dal deterioramento estetico, ma farlo spesso assicura maggiore sicurezza e qualità. In più consigliamo di approfondire anche il modo corretto di impugnare la racchetta di padel ne parliamo in questo articolo.
Per preservare la racchetta, al termine di ogni partita, è opportuno riporla prima nel suo imballaggio e poi nell’apposito fodero denominato palatero, inoltre, si consiglia di non lasciarla troppe ore al sole e di asciugarla subito in caso entri in contatto con acqua e sudore.
PadelNews.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. In qualità di Affiliato Amazon percepisce un guadagno dagli acquisti idonei